IL GIOCO DEGLI SCACCHI al Centro Educativo João Paulo II

15 / 09 / 2021

IL GIOCO DEGLI SCACCHI al Centro Educativo João Paulo II

È noto che i giochi di scacchiera hanno come loro essenza lo spirito di competitività e il profondo rispetto per gli avversari.

La proposta di utilizzare gli scacchi come strumento pedagogico presso il Centro Educativo João Paulo II nasce dal proposito della professoressa di matematica, Adriana, di lavorare sulla capacitá logica degli alunni, durante il Corso di matematica intermediaria. Il gioco degli scacchi stimola un interessante percorso di apprendimento, in quanto è un gioco che richiede concentrazione, l´elaborazione di decisioni e di strategie, il che rende indispensabile l’utilizzo del ragionamento logico per eseguire mosse che possano determinare l´esito della partita, oltre alla necessità di gestire la propria emotivitá.

Essere coinvolti in un mondo di giocatori di scacchi genera un impatto trasformativo non solo sul piano cognitivo, ma anche sociale dello studente. La proposta lanciata dalla classe ha suscitato curiosità tra tutti gli studenti del Centro Educativo João Paulo II e il loro interesse per imparare a giocare a scacchi ha motivato l’organizzazione del 1° Torneo di scacchi del João Paulo II, al quale tutti gli alunnidel Centro potevano iscriversi. 

Man mano che gli studenti della classe di Matematica imparavano a conoscereil gioco degli scacchi, imparando i movimenti dei pezzi e alcune semplici mosse, hanno iniziato a diffondere ]il gioco tra i loro compagni di classe, creando una vera “febbre degli scacchi” che ha finito per coinvolgere tutti i ragazzi e le ragazze del Centro Educativo. 

In poco tempo si sono costruiti pilastri che promuovono valori di condivisione, spiritualità, cordialità, rispetto per gli altri e, ovviamente, una sana competitività, oltre a scoprire potenzialità e individuare competenze che non erano evidenti persino agli stessi studenti. L’impegno degli studenti e anche degli insegnanti che sono stati coinvolti nel processo ci porta ad analizzare i risultati dell’intero processo in generale come molto positivi e risveglia il desiderio di continuare le attività che utilizzano gli scacchi come strumento pedagogico.

Leia também

“Não deixem a vida passar, mas tomem sua vida em suas mãos e decidam fazer dela uma autêntica e pessoal obra-prima!”.

João Paulo II aos jovens, 1985.

“Non ‘lasciatevi vivere’, ma prendete in mano la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro!”.

Giovanni Paolo II ai Giovani, 1985.

“Do not let yourselves be carried away by life, but take it into your own hands and decide to make it a true and personal masterpiece!”.

Pope John Paul II to the Youth, 1985.

CNAS
CMASS
CMDCA
REMS
CDO
Mesa Brasil
FMEASS
Este site usa cookies para melhorar sua experiência. Ao continuar navegando você concorda com o uso dos cookies e com nossa Política de Privacidade. Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie e la nostra Politica sulla Privacy. This website uses cookies to improve your experience. By continuing to browse, you agree to the use of cookies and our Privacy Policy. Ok, entendi. Ok, ho capito. Ok, got it.